I Fumetti di Bruno Ruffo
Colleziono fumetti (anche definiti COMICS) da quando avevo 13 anni e oggi continuo ad amarli e a collezionarli.
Forse il mio primo fumetto da adolescente, dopo un veloce giro per Topolino
(soprattutto i gialli con Macchia Nera e Gambadilegno), è stato
“Il Grande Blek” a strisce e, a seguire, “Capitan Miki” della ESSEGESSE
(le iniziali dei tre autori: Sinchetto, Guzzon, Sartoris).
Immediatamente dopo c'è stato “Nembo Kid” (la versione italiana di Superman) e
poi ancora: Kolosso (di cui possiedo, dopo 25 anni di ricerca, la raccolta completa), Akim, Prince Valiant (del grande
disegnatore Hal Foster), Amok, Flash Gordon (di Alex Raymond) e tantissimi altri.
La mia attenzione si è soprattutto focalizzata sui fumetti più "vecchi" saltando da "Rip Kirpy" e "Steve Canyon" di Raymond, da "Raff pugno d'acciaio" di Guerri e Cossio a "Gim Toro" di Lavezzolo e Dell'Acqua, giungendo a "Terry e i pirati" (del maestro Milton Caniff) .
Buck Danny e "Blake e Mortimer" somo stati alcuni dei miei preferiti ("Blake e Mortimer" esce ancora in libreria anche se per mano di autori diversi).
Negli ultimi anni la “Sergio Bonelli Editore” , in Italia, è
andata proponendo sul mercato molti nuovi ottimi prodotti tra i
quali ricordiamo “Dylan Dog” di T. Sclavi (“l’indagatore dell’incubo” trasposto anche
in un famoso film del 1994, "Dellamorte Dellamore", con Rupert Everett (di cui il disegno emulava i tratti), Nathan Never ("Agente Alfa" in un mondo del futuro), Julia (una criminologa/detective inglese dai lineamenti di Audrey Hepburn, nata dalla penna di G. Berardi, notissimo autore di Ken Parker), Magico Vento, Legs, Brendon, Dampyr etc.
Seguo ancora assiduamente alcuni di questi (qualcuno ormai è giunto ai 30 anni!) aggiungendoli alla mia antica collezione. Di seguito ho raccontato per immagini, più o meno in modo cronologico, una mini storia dei "miei" fumetti,
citando le edizioni e gli autori che spero non me ne vorranno per questo piccolo omaggio che gli dedico.
|
clicca sulla foto per ingrandire
|
Per problemi di visualizzazione nel browser click qui
|
HOME
E-mail: BrunoRuffo#BrunoRuffo.it (# for @)
Copyright © by Bruno Ruffo 1998-2020
Il contenuto di questa pagina è protetto da una Licenza Creative Commons.